email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web & social
https://www.facebook.com/MNEMarzabotto/
ORARI DI APERTURA
mercoledì dalle 9:00 alle 16:00 e sabato dalle 11:00 alle 18:30 (orario estivo con l’ora legale) / 10:30 – 17:30 (orario invernale con l’ora solare)
(chiusura della biglietteria 30 min. prima)
chiuso nei giorni 1 gennaio e 25 dicembre
MODALITA’ DI ACCESSO E VISITA
- sarà esclusa la possibilità di prenotazione ai gruppi;
- sarà attivato il controllo numerico degli ingressi al Museo (appena possibile su prenotazione);
- non sarà consentito l’accesso se si riscontrano sintomi influenzali di sorta;
- le visite guidate a gruppi di visitatori sono ammesse qualora composti da non più di otto persone e dotati di adeguata tecnologia che consenta il rispetto delle distanze interpersonali e l’uso di mascherina per i luoghi chiusi;
- mappe e materiali per le visite non saranno distribuiti;
- In caso di vendita dell’opuscolo “Kainua e Spina. Etruschi a confronto” il personale utilizzerà i guanti, facendo attenzione a non aver avuto con essi prima contatti con oggetti potenzialmente fonte di contagio (es. banconote, monete), nel caso provvederà prima al cambio dei guanti;
- per consentire le operazioni di sanificazione, l’accesso ai bagni sarà sospeso una volta al giorno per il tempo necessario a procedere all’igienizzazione (max. 1 ora);
- in considerazione della ristrettezza degli spazi, l’accesso alla biglietteria è consentito a una sola persona per volta;
- nel caso di gruppi di visitatori, soltanto un delegato potrà accedere alla biglietteria per pagare e ritirare i biglietti della comitiva;
- per garantirne l’utilizzo una sola persona alla volta, i servizi igienici saranno mantenuti chiusi e l’accesso consentito a richiesta mediante consegna della chiave (da maneggiare con guanti e igienizzare alla riconsegna);
- è sospeso l’utilizzo all’aula didattica “Sergio Sani”;
- l’accesso ai depositi di materiale archeologico è limitato esclusivamente per documentate e indifferibili esigenze di tutela, studio e ricerca;
- il numero di persone ammesse in ogni deposito, sulla base delle sue dimensioni e dell’ingombro di scansie e tavoli, è cosı̀ consentito:
- Piano terra laboratorio a nord: max 6 persone
- Piano primo deposito: max 6 personeo
- Piano primo deposito: max 6 personeo
- Soppalco deposito: max 4 persone
nelle sale espositive dovrà essere rispettata la distanza interpersonale di 1,80 m. Tenuto altresı̀ conto dell’ingombro delle vetrine e della dislocazione degli apparati didascalici, il massimo affollamento di ciascuna sala è calcolato indicativamente come segue:
- Sala I max 3 persone
- Sala II max 3 persone
- Sala III max 10 persone
- Sala IV max 4 persone
- Sala V max 6 persone
- All’interno del museo potranno comunque essere contemporaneamente presenti fino ad un massimo di 20 visitatori.L’ingresso avverrà dalla Sala I, il percorso proseguirà dalla Sala I alla Sala II, dalla Sala II alla Sala III, dalla Sala III alla Sala IV, dalla Sala IV alla Sala V e da qui si uscirà dal Museo, evitando flussi di persone che si incontrano.
- Sarà richiesto ai visitatori, anche mediante il posizionamento di appositi cartelli, di attendere qualora un'altra persona stia occupando il vano antistante la biglietteria.
- Per quanto riguarda l’area archeologica, vista l’ampiezza, è improbabile che qui si raggiunga un livello tale di affollamento da non consentire di mantenere la distanza di 1,80 metri tra i visitatori.
- le misure preventive, informazioni e disposizioni di cui al presente documento saranno rese note al personale e all’utenza esterna attraverso apposita segnaletica collocata all’ingresso dell’istituto e nei punti di maggiore visibilità (biglietteria, servizi igienici).
-
Prima di accedere all’area archeologica, igienizzare le mani utilizzando l’apposito dispenser posto presso la biglietteria;
-
Durante tutta l’esperienza di visita, igienizzare frequentemente le mani, anche utilizzando gli appositi dispenser ed evitare di toccarsi il viso;
-
L’accesso al Museo è consentito solo con mascherina;
-
Non toccare i manufatti fuori vetrina, le superfici delle vetrine e i pannelli informativi.
Servizi didattici ed educativi a cura del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università degli Studi di Bologna.
Per info e prenotazioni: - www.marzabottoetrusca.it - www.facebook.com/MuseoEtruscoMarzabotto/ - (+39) 334 930 3338
Si comunica che questo istituto s'impegna per offrire al pubblico un orario di visita quanto più esteso possibile, nel rispetto dei criteri per l'apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali previsti dal D.M. del 30 giugno 2016, in attesa che vengano espletate le previste procedure concorsuali finalizzate al superamento delle attuali carenze organiche e al conseguente incremento del personale in servizio.
|
Ingresso
intero € 3,00
agevolato € 2,00 (giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni)
gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni.
integrato € 5,00 in abbinamento all'opuscolo "Kainua e Spina. Etruschi a confronto".
sono previste ulteriori agevolazioni per l'ingresso controlla il seguente link: https://www.beniculturali.it/agevolazioni
Carta della qualità dei Servizi
scarica il pdf
|